Attività Scientifica e di Ricerca
Partecipo ogni anno a molti congressi nazionali e internazionali come relatore e collaboro a diversi progetti editoriali specialistici e multidisciplinari.
Chi Sono
Sono cresciuto in mezzo ai libri di medicina e di ortopedia, perché mio nonno Raffaele fu direttore dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e mio padre Silvio il fondatore della Clinica Ortopedica dell’Università di Ancona.
Da loro ho ereditato non solo quei tanti libri, ma anche la passione per la professione e la loro collezione di cravattini a farfallino.
Dott. Gustavo Zanoli
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 e specializzato in Ortopedia e traumatologia nel 1997 all’Università Politecnica delle Marche con il prof. Greco e il prof. De Palma. Il mio primo incarico ospedaliero è stato presso l’ortopedia di Forlì, dove ho conosciuto il Prof. Giuseppe Porcellini, allora giovane maestro della chirurgia della spalla. Ho seguito poi la carriera di ricercatore universitario, trasferendomi in Svezia, a Lund, dove – sotto la guida di Björn Strömqvist e Lars Lidgren – ho collaborato con il futuro registro di chirurgia vertebrale, sono entrato in contatto con il mondo dei registri di protesi articolari e ho sviluppato le basi delle mie competenze di Ricerca Clinica e Medicina basata sulle prove di Efficacia.
Nel 2000 sono rientrato in Italia, questa volta presso la Clinica Ortopedica Universitaria di Ferrara, diretta dal prof. Traina, dove mi sono occupato dell’ambulatorio protesico. Nel frattempo proseguiva la collaborazione con l’università di Lund in Svezia, presso la quale ho conseguito il dottorato di ricerca (PhD) nel 2005.
Dott. Gustavo Zanoli
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 e specializzato in Ortopedia e traumatologia nel 1997 all’Università Politecnica delle Marche con il prof. Greco e il prof. De Palma. Il mio primo incarico ospedaliero è stato presso l’ortopedia di Forlì, dove ho conosciuto il Prof. Giuseppe Porcellini, allora giovane maestro della chirurgia della spalla. Ho seguito poi la carriera di ricercatore universitario, trasferendomi in Svezia, a Lund, dove – sotto la guida di Björn Strömqvist e Lars Lidgren – ho collaborato con il futuro registro di chirurgia vertebrale, sono entrato in contatto con il mondo dei registri di protesi articolari e ho sviluppato le basi delle mie competenze di Ricerca Clinica e Medicina basata sulle prove di Efficacia.
Nel 2000 sono rientrato in Italia, questa volta presso la Clinica Ortopedica Universitaria di Ferrara, diretta dal prof. Traina, dove mi sono occupato dell’ambulatorio protesico. Nel frattempo proseguiva la collaborazione con l’università di Lund in Svezia, presso la quale ho conseguito il dottorato di ricerca (PhD) nel 2005.

Dal 2007 svolgo la mia attività clinica come libero professionista a Ferrara e in diverse altre città dell’Emilia-Romagna, del Veneto e delle Marche. In particolare opero presso la casa di cura SM Maddalena di Occhiobello, dove ho contribuito a fondare il reparto di ortopedia insieme al dott. Giuseppe De Rito, che ne è il direttore.
Nel poco tempo libero mi piace coltivare molti altri interessi. Faccio volontariato da molti anni e sono formatore interculturale per l’Associazione di volontariato AFS Intercultura. Mi interesso delle tematiche del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale, collaboro con diversi gruppi attivi a livello locale e faccio parte di gruppi di acquisto solidale (GAS) cittadini. Quando posso mi muovo in bicicletta e mi dedico al mio piccolo orto. Tra le mie passioni ci sono la natura, la campagna, le lingue straniere, lo sport, la musica e l’arte, i libri (anche antichi), e le pipe, fino alle “piccole” cose come tutto quello che ha riguardato l’educazione dei miei figli, Harry Potter e giochi compresi…
Vivo a Ferrara con mia moglie, i nostri 3 figli sono studenti universitari in altre sedi.
Lingue conosciute: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Svedese
Recensioni
F. Fontana
S. Pedrazi